Negozi, persone, comunità

Negozi, persone, comunità

Barbara Scandella, manager del Distretto urbano del Commercio di Avigliana e Paola Babbini, assessora al Commercio e vicesindaco

Proseguono gli interventi del Distretto del Commercio per una maggiore visibilità delle attività commerciali: oltre 100 insegne, il nuovo sito internet, gli espositori, le brochure, la mappa e la mostra “Eco-presepi in vetrina”.

Avigliana, 19 dicembre 2024 – Il Distretto del Commercio di Avigliana in queste settimane sta realizzando alcuni degli interventi finanziati dalla Regione Piemonte e co-finanziati per il 20% dall’Amministrazione comunale. In particolare sono state installate, in oltre cento negozi che hanno aderito all’iniziativa, le insegne di distretto che riportano la categoria merceologica e il logo del Distretto. Un’azione che ha come obiettivo la visibilità delle attività presenti sul piano strada in modo coordinato e uniforme, al fine di potenziare anche l’identità del Distretto del Commercio.

«Condiviso, in fase di progettazione, anche con le attività commerciali – dichiara l’assessora al Commercio Paola Babbini –, questo intervento rientra nelle azioni richieste dalla regione per contribuire ad accrescere l’identità del Distretto del Commercio di Avigliana per i cittadini e i turisti, insieme ai pannelli inseriti sulle para-pedonali lungo i principali assi commerciali, alla cartellonistica installata nei punti di accesso alla città e alla nuova segnaletica di prossima installazione nei pressi delle Zone 30».
Sempre in queste settimane è stato realizzato il materiale di comunicazione: si tratta di un espositore realizzato ad hoc per contenere la brochure del distretto in cui sono illustrati gli obiettivi e gli interventi, la mappa del commercio di prossimità con l’elenco di tutte le attività di Avigliana e un segnalibro che potrà essere utilizzato come gadget soprattutto in questo periodo natalizio.

Distretto Avigliana
Sito Distretto di Avigliana

È già online anche il sito del distretto commercioavigliana.it, che i cittadini sono invitati a consultare, in cui sono presenti tutte le attività di piccolo commercio divise per categorie merceologiche.
Lo studio e la realizzazione del materiale e del sito è stata anche l’occasione per rilanciare il brand Scegli Avigliana, nato da un progetto dell’Amministrazione comunale a sostegno del commercio di vicinato prima ancora della nascita del Distretto del Commercio. Il nuovo sito rappresenta visivamente uno shopper, simbolo dell’esperienza di acquisto e della vitalità dei negozi locali. 

La forma del sacchetto è composta da una serie di mezze arcate che, da un lato, richiamano i caratteristici portici medievali di Avigliana, e dall’altro rappresentano sia le strade della città, sia le relazioni della comunità che si incrociano formando una rete sociale. Il claim Negozi persone comunità che completa il logo enfatizza i pilastri su cui si fonda questo progetto: la valorizzazione delle piccole attività commerciali, il legame tra le persone e il senso di appartenenza alla comunità.

«L’invito per tutti i cittadini e non solo – continua l’assessora Babbini –, è quello di scoprire le oltre 200 attività commerciali del nostro territorio, che spesso non conosciamo, anche grazie al materiale cartaceo e al sito web appena realizzato. L’acquisto nei negozi di vicinato della nostra città contribuisce a mantenere vivo e vitale il territorio. Spesso facciamo molti chilometri per andare ad acquistare o compriamo online senza sapere che quello che cerchiamo è proprio a due passi da casa nostra».
Fino al 6 gennaio oltre 40 attività commerciali di Avigliana ospitano la mostra diffusa “Eco-presepi in vetrina” organizzata in collaborazione con il Gruppo volontari eco-presepi. Nelle vetrine è possibile ammirare gli eco-presepi realizzati esclusivamente con materiali naturali dai volontari Eco-presepi e da alcune classi delle nostre scuole. Dal 27 dicembre al 4 gennaio sarà possibile votare il presepe preferito sulla pagina FB dell’Unione commercianti e artigiani di Avigliana che premierà il più votato durante l’evento del 6 gennaio al parco Alveare verde Accendi la Befana.

Eco-presepi in vetrina
Commercio Avigliana

Nuove insegne per i negozi di Avigliana

Nuove insegne per i negozi di Avigliana

Nell’ambito del progetto del Distretto urbano del Commercio saranno realizzate insegne di categoria per ogni attività commerciale su piano strada: adesioni entro il 10 giugno 

Avigliana, 29 maggio 2024 – Un’opportunità per tutti gli esercenti che abbiano un’attività commerciale su piano strada: nuove insegne di esercizio con il logo del Distretto urbano del Commercio e la categoria merceologica consentiranno di rendere sempre più visibile la presenza del Distretto e uniformare la visibilità di tutte le imprese. Nell’ambito del progetto del Duc di Avigliana, finanziato per l’80% dalla Regione Piemonte e per il 20% dal Comune di Avigliana per un totale complessivo di 350mila euro, è prevista infatti la realizzazione di insegne di categoria per ogni attività commerciale su piano strada.
Le nuove insegne contengono la categoria dell’attività commerciale e il logo del Distretto urbano del Commercio. Le pratiche per l’autorizzazione dell’insegna, la realizzazione e la posa saranno a carico del Comune. Le attività commerciali interessate a installarle possono aderire entro lunedì 10 giugno compilando questo modulo di Google.


È importante che il modulo sia compilato anche in caso di mancata adesione per consentire di tracciare le risposte di tutti gli esercenti. Oltre la data del 10 giugno non sarà più possibile aderire, in quanto sarà predisposto l’ordine alla ditta produttrice. A seguito dell’adesione, i commercianti riceveranno la documentazione da richiedere al proprietario dell’immobile o all’amministratore di condominio qualora sia necessaria. Poiché l’insegna indicherà soltanto la categoria merceologica, non è soggetta al pagamento del canone unico patrimoniale per la pubblicità. Per illustrare i dettagli dell’intervento e rispondere a eventuali dubbi o domande è stato fissato un incontro online giovedì 30 maggio alle 14.

Bando imprese, 145mila euro destinati al commercio di vicinato

Bando imprese, 145mila euro destinati al commercio di vicinato

Dalle attività del territorio sono arrivate domande di contributo, ammissibili al Bando imprese, per investimenti sulle proprie attività per 145 mila euro. Pubblicata la graduatoria sul sito del Comune e qui di seguito

Il Bando imprese si colloca in un progetto strategico più ampio al quale il Distretto del Commercio sta lavorando dall’inizio del 2024. Tra gli interventi del bando, ne è previsto uno diretto al piccolo commercio, ovvero la realizzazione e la posa di insegne di Distretto per tutte le attività che ne hanno fatto richiesta. L’obiettivo è quello di valorizzare e implementare l’identità di Distretto.

«Il Bando imprese – dichiara l’assessora al Commercio Paola Babbini – ha riscosso molto interesse da parte dei commercianti che hanno risposto positivamente a questa misura messa a disposizione. Gli investimenti consentiranno loro di migliorare e rendere più competitiva la propria attività e di questo non possiamo che essere molto contenti. La Regione Piemonte ci chiedeva, in fase di candidatura, di destinare al Bando imprese almeno il 30% del totale dell’importo complessivo dei progetti finanziati. La scelta dell’Amministrazione è stata quella di destinarne il 40%, ovvero 140 mila euro. Tale scelta è risultata vincente, visto che le domande arrivate si attestano sui 145 mila euro, che come Amministrazione ci impegniamo a erogare completamente reperendo i fondi necessari. Tra l’altro Avigliana è uno dei pochi Comuni che hanno inserito anche i titolari di posto fisso al mercato fra i beneficiari del contributo. Sono stati presentati progetti di rifacimento e miglioramento delle esteriorità, dei dehors, azioni di fidelizzazione e digitalizzazione, utilizzando le linee di intervento previste dalla Regione».

Il bando prevede che l’80% della spesa candidata dai singoli operatori, fino a un contributo massimo di 10mila euro per il commercio di vicinato e duemila per gli operatori del mercato, sia finanziata per l’80% dal Distretto e per il 20% sia a carico dell’attività.

GRADUATORIA OPERATORI AREE PUBBLICHE
OPERATORI NON AMMESSI
GRADUATORIA OPERATORI COMMERCIO FISSO

Il centro storico di Avigliana visto da un drone

I numeri

Totale attività commerciali ammesse a contributo: 28
Ammontare contributo richieste dalle attività commerciali: € 142.783,94
Totale operatori del mercato ammessi: 2
Ammontare contributo richieste dagli operatori del mercato: € 3.148,42
Totale complessivo richiesta di contributo: € 145.932,36€

Distretto in formazione

Distretto in formazione

Incontri di formazione per le attività commerciali di Avigliana promossi dal Distretto del Commercio, dal Comune in collaborazione con Confesercenti Torino e Provincia e Unione commercianti e artigiani Avigliana

Obiettivi dei Distretti del Commercio

Avigliana, 15 ottobre 2024 – Nella serata del 3 ottobre scorso, il Distretto del Commercio di Avigliana ha aggiornato le attività commerciali rispetto agli interventi che si realizzeranno nei prossimi mesi. Tra le iniziative è stato presentato il ciclo di incontri gratuito “Distretto in formazione” in collaborazione con Confesercenti Torino e Provincia che prevede diversi appuntamenti su tematiche diverse. Il primo tema sarà una formazione su Google business profile dove saranno presentate le funzionalità e le potenzialità della scheda di Google che consente a tutte le attività commerciali di indicare i propri orari di apertura, i contatti anche dei canali social e di pubblicare aggiornamenti e prodotti. È una vetrina digitale ormai divenuta fondamentale per essere trovati online. La lezione su Google business profile sarà replicata in tre date e orari diversi per favorire la massima partecipazione: Mercoledì 16 ottobre alle 20,30 e lunedì 21 ottobre alle 15 in auditorium Daniele Bertotto e mercoledì 23 ottobre alle 13 in sala Consiglio. L’attività di formazione su Google è particolarmente importante, non solo per la visibilità e promozione della propria attività, ma anche perché sarà integrata nel sito del Distretto del Commercio in fase di realizzazione.
Il ciclo di incontri prosegue poi mercoledì 30 ottobre all’auditorium Bertotto con un incontro dedicato a Satisapy business per esplorare le potenzialità del cashback e il funzionamento dei buoni pasto e dei fringe benefit che sono ora disponibile attraverso l’app.

Ci saranno poi due incontri online dedicati alle attività della ristorazione, mercoledì 6 novembre alle 15: l’incontro sarà dedicato alla definizione del Food cost e mercoledì 13 novembre sempre alle 15 si affronterà il tema della digitalizzazione del menù.
La formazione proseguirà poi a inizio 2025 con due incontri per una consulenza personalizzata alle imprese per la sicurezza nei luoghi di lavoro e su tema Privacy / Gdpr, Regolamento generale sulla protezione dei dati.

«Abbiamo progettato questo ciclo di incontri di formazione – spiega Paola Babbini, vicesindaco e assessora al Commercio – per dare alle attività di Avigliana strumenti utili a promuovere il loro business e a cogliere le opportunità che il digitale può offrire per innovare il commercio. Nei prossimi mesi avremo a disposizione anche il sito del Distretto che sarà una vetrina per tutte le attività proprio grazie all’integrazione con le schede di Google e, per favorire la massima partecipazione, abbiamo dedicato tre incontri per dare a tutte le attività la possibilità di aprire la scheda di Google qualora non ne abbiano ancora una, di aggiornarla e di scoprire tutte le funzionalità dello strumento».

Durante l’incontro è stata inoltre presentata e distribuita la mappa del commercio di prossimità di Avigliana, una cartina in cui sono elencate tutte le attività divise per categorie merceologiche e in cui sono stati indicati anche tutti i parcheggi nella zona circostante piazza del Popolo, attualmente in fase di riqualificazione con fondi Pnrr. Le mappe possono disponibili per i cittadini presso i negozi di Avigliana e sono uno strumento per scoprire le oltre 200 attività commerciali della città.