
DISTRETTI DEL COMMERCIO
I Distretti del Commercio della Regione Piemonte sono aree territoriali che promuovono la collaborazione tra enti pubblici, imprese e associazioni locali per sostenere e sviluppare il commercio e le attività economiche di vicinato. I distretti nascono dalla volontà di valorizzare il tessuto commerciale urbano, migliorando l’attrattività e la competitività delle città e dei centri storici, con l’obiettivo di creare un ambiente commerciale più dinamico e inclusivo.
I Distretti del Commercio sono stati promossi dalla Regione Piemonte nel dicembre 2020 per rispondere alla crescente necessità di sostenere il commercio locale, messo alla prova dalle sfide economiche moderne e dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. Attraverso un modello di gestione condivisa, i distretti promuovono progetti e iniziative che coinvolgono direttamente le comunità locali, i commercianti e le istituzioni, creando sinergie e nuove opportunità di sviluppo.

Obiettivi dei Distretti del Commercio
L’obiettivo principale dei Distretti del Commercio è sostenere la vitalità economica dei centri urbani, rafforzando il commercio di prossimità.
Tra gli obiettivi specifici vi sono:
VALORIZZARE IL COMMERCIO LOCALE, con iniziative che promuovono l’acquisto nei negozi di vicinato.
FAVORIRE LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO, creando progetti condivisi per lo sviluppo economico.
INCENTIVARE L’INNOVAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE delle attività commerciali, migliorando l’esperienza di acquisto dei clienti.
RENDERE I CENTRI URBANI PIÙ ATTRATTIVI E VIVIBILI, attraverso interventi di riqualificazione urbana.
IL DISTRETTO URBANO DI AVIGLIANA
L’istituzione del Distretto si pone in continuità con il progetto Scegli Avigliana che l’Amministrazione ha promosso e finanziato a partire dal 2019 con azioni a sostegno delle attività commerciali del territorio, corsi di formazione e attività di rete tra negozi.
L’Amministrazione di Avigliana ha deciso di rispondere alla sollecitazione della Regione Piemonte costituendo il Distretto Urbano del Commercio insieme a Confesercenti Torino e Provincia e inserendo l’associazione Unione Commercianti e Artigiani Avigliana nel partenariato di primo livello.
Il Distretto è stato riconosciuto dalla Regione Piemonte nel 2021.

VISION DEL DISTRETTO URBANO DI AVIGLIANA
La visione strategica del Distretto urbano del commercio si pone l’obiettivo di fornire nuove opportunità per gli operatori commerciali presenti nel territorio, realizzare nuovi servizi per la popolazione e di promuovere lo sviluppo turistico e culturale.
Gli obiettivi da raggiungere
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Obiettivo primario del distretto del commercio di Avigliana, città medioevale dal cuore verde, è la valorizzazione e la promozione del territorio attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana. La politica del distretto punta, infine, a consolidare i rapporti tra operatori pubblici e privati con l’obiettivo di costruire una maggiore capacità di attrarre bandi, finanziamenti ed altre opportunità esterne di valorizzazione del territorio e del sistema economico.

AFFERMAZIONE DELL’IDENTITÀ DEL DISTRETTO
Obiettivo primario del Distretto del Commercio è diffondere l’identità del Distretto percepibile sia dall’interno che dall’esterno attraverso una campagna di comunicazione, la creazione di un sito web, interventi strutturali, come il posizionamento di segnaletica dedicata per poter raggiungere tutti gli attori coinvolti. Parallelamente, e in maniera continuativa nell’ambito della politica triennale del distretto, verranno organizzate una serie di attività di animazione e marketing territoriale che consentano la promozione del distretto.

POTENZIAMENTO DEL TESSUTO ECONOMICO
Il distretto urbano del commercio intende promuovere lo sviluppo del sistema economico locale attraverso azioni di supporto alle attività commerciali, la progettazione di nuovi servizi e la promozione del territorio come meta turistica, la valorizzazione dei prodotti d’eccellenza attraverso proposte enogastronomiche. Si prevedono azioni di formazione continua sulla digitalizzazione, le potenzialità del lavorare in rete, accoglienza e tecniche di vendita, marketing territoriale e promozione del distretto.

FONDATORI DEL DISTRETTO

Città di Avigliana


PARTNER DEL DISTRETTO








COME FUNZIONA IL DISTRETTO
Il Distretto Urbano di Avigliana si è dotato di un modello di governance su due livelli:

CABINA DI REGIA
È composto dall’Assessora al Commercio, da un rappresentante di Confesercenti Torino e Provincia e dal Presidente dell’Unione Commercianti e Artigiani di Avigliana. È l’organo politico-strategico che propone le linee di indirizzo delle politiche del Distretto.

TAVOLI DI LAVORO
Sono stati avviati tavolo di lavoro tematici con le attività commerciali e i partner del Distretto.
Le attività del Distretto sono coordinate e monitorate dal Manager di Distretto. È il referente nei rapporti con l’Amministrazione Comunale e gli Enti sovracomunali e svolge una funzione di terzietà rispetto a tutti i soggetti del partenariato. Il Manager di Distretto guida il Distretto in coerenza con le linee definite dal Programma strategico triennale.
IDENTITÀ VISIVA DEL DISTRETTO
Il logo del Distretto del Commercio di Avigliana unisce simboli e colori che riflettono l’identità della città. Al centro, l’ape rappresenta l’operosità, un richiamo al simbolo araldico di Avigliana e alla dedizione della comunità locale. I colori verde e arancione non sono casuali: il verde celebra il cuore verde della città medievale, le sue montagne e la natura circostante, mentre l’arancione simboleggia la storicità e il riconoscimento di Avigliana, insignita della bandiera arancione dal Touring Club Italiano per la qualità della vita e l’ospitalità. Questo logo è un racconto visivo che rappresenta la vitalità e l’accoglienza di Avigliana.

IDENTITÀ VISIVA DI SCEGLI AVIGLIANA
Il logo per promuovere le attività commerciali di Avigliana rappresenta visivamente un sacchetto da shopping, simbolo dell’esperienza di acquisto e della vitalità dei negozi locali.
La forma del sacchetto è composta da una serie di mezze arcate che, da un lato, richiamano i caratteristici portici medievali di Avigliana, e dall’altro rappresentano sia le strade della città, sia le relazioni della comunità che si incrociano formando una rete sociale.
I colori sono gli stessi utilizzati nel logo del Distretto del Commercio di Avigliana, mentre il testo, “SCEGLI AVIGLIANA“, accompagna l’immagine con un invito chiaro e deciso a sostenere i negozi locali. Le parole “Negozi“, “persone” e “comunità” enfatizzano i pilastri su cui si fonda questo progetto: la valorizzazione delle piccole attività commerciali, il legame tra le persone e il senso di appartenenza alla comunità.

Il Duc di Avigliana
Video di presentazione del progetto Duc, Distretto Urbano del commercio di Avigliana.